• Alchimia
    • Adamo
    • Alchimia egizia
    • Bestiario alchemico
    • Eris ed Eros, dalla Materia Prima all’Oro filosofale
    • I colori dell’Alchimia
    • I due Alberi
    • I nomi dell’Alchimia: “Solve et Coagula”
    • I nomi dell’Alchimia: Nigredo
    • I nomi della Materia
    • Il Segreto dei due Mercuri
    • Il Vaso e/è la Materia Prima
    • L’ablactatio (lo svezzamento) e il rospo
    • L’altra faccia del Mercurio e la Gorgone
    • L’anima e/è il serpente
    • L’Ossimoro in Alchimia
    • La “Materia Spirituale”
    • La Madre Universale, buona e cattiva
    • Le deiezioni del Matto, i due Cani e la Pietra di scarto
  • Articoli
    • “Consummatum est”, tutto è compiuto…tra redenzione e resurrezione
    • “Innoxia floret”, fiorire senza nuocere
    • Carnevale, lo spazio “legittimo” dell’Ombra e del Caos
    • Eros ed Eris, il potere del desiderio ed il desiderio del potere…
    • I nostri “cari” mostri
    • I sette principi ermetici ed il ruolo dell’Uomo
    • Il Maschile e l’illusione “maldestra” del possesso
    • Il recupero del femminino e del mondo emotivo
    • Il ritorno della Forza: lo Spirito Universale, Dart Fener e la Redenzione
    • Karma, Materia, redenzione ed evoluzione…
    • Kenosis, enantiodromia e luna nuova…tra essere e divenire la congiunzione degli opposti.
    • L’Incoscienza dell’eroe e la Coscienza del suo agire sociale
    • La “coscienza” della Materia
    • La “magia” del Caos, dal Libro Rosso di Jung alle strutture dissipative di Ilya Prigogine…
    • La bellezza delle radici, le radici della bellezza…
    • La contrapposizione tra Natura e Cultura
    • Natura ambivalente, mater terribilis e figlicidio, dal mito di Medea al disturbo borderline di personalità…
    • Perché il Caos è femmina…e l’ordine pure? Medusa e Atena, simboli dell’Anima, insegnano…
    • Prossimità e lontananza, contatto e distacco, Dioniso ed Apollo
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Cinema e simboli
    • “Lucy”ed il VI Emblema dell’Atalanta fugiens….la materia, il tempo e la Conoscenza
    • “Padre” di Giada Colagrande, l’archetipo, la perdita e l’iniziazione
    • Ancora Inside Out
    • Fenomenologia del Joker come apologia del Caos
    • Fenomenologia di Batman, la forza della disperazione ed il mito dell’eroe nell’apologia del buio
    • Inside out, alfabetizzazione delle emozioni e non solo…
    • L’apocalisse degli X-Men, dal sapore alchemico…
    • La Grande Bellezza
    • Maleficient
    • The Walking Dead, nel “dialogo” tra la Vita e la Morte emerge…l’Amore
    • Twin Peaks, il Perturbatore….
  • Clinica
    • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Dialoghi ermetici
    • Dialoghi Ermetici I
    • Dialoghi ermetici II (Logica e Immaginazione)
    • Dialoghi ermetici III (Mente e corpo)
    • Dialoghi ermetici IV (Corpo, anima e spirito)
    • Dialoghi ermetici IX (Vita e senso)
    • Dialoghi ermetici V (Solfo e Mercurio)
    • Dialoghi ermetici VI (Vita e Morte)
    • Dialoghi ermetici VII (Individuo e mondo)
    • Dialoghi ermetici VIII (della conoscenza del Caos)
    • Dialoghi ermetici X (Dialogo “triangolare” dell’Androgino)
    • Dialoghi Ermetici XI (Luce e Buio)
    • Dialoghi Ermetici XII (Sesso e amore)
    • Dialoghi Ermetici XIII (gli Archetipi)
  • Epistemologia
    • Caos, cambiamento e conoscenza
    • Circolarità e progressione “ortogenetica”, quando gli opposti cercano il “Terzo”
    • Cognitivismo alchemico: il “riflesso” della Conoscenza
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos)
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos) II
    • Il simbolo, definizione e senso
    • Immaginazione attiva
    • L’arte dell’equilibrio, riflessioni…
    • L’estetica e la conoscenza
    • La pietra grezza e la mente incarnata: “l’Embodied Cognition”
    • Vita e conoscenza, tra autopoiesi e riflesso della Natura, il “solve et coagula” degli antichi alchimisti.
  • Esoterismo, arte e religione
    • “Sic transit Gloria mundi”, ovvero la caducità e la putrefactio del Papa (e del Fuoco)
    • il Dogma dell’Assunzione
    • L’amore come conoscenza: la Sophia
    • La “Mamma Schiavona”, nella Madonna Nera le origini dell’androginia del culto di Cibele
    • La calotta cranica, la coscienza e il diadema
    • La crocifissione di San Pietro
    • La Mater Matuta, Aurora e la Seconda Madre…
    • La Vergine Nera
    • La Vergine, il serpente e la falce di luna
    • Le madonne-scrigno o la “Vierge ouvrante”, ossia la rivincita del femminino…
    • Madre ed Ombra
    • Particolare del Trittico del giardino delle delizie
    • Sophia e l’androgino
  • Home
    • Alchimia, amore e conoscenza…
    • Il giorno della memoria, la Nigredo ed il Sol Niger
    • Il Tesoro
    • Incontro tra gli opposti
    • L’alchimista, l’amore, la conoscenza e la verità
    • La battaglia è persa
    • La bellezza
    • La congiunzione degli opposti per immagini
    • La Danza “triangolare” degli opposti
    • La Madre, principio e fine di questo Mondo
    • La Psicostasia, l’anima e la bilancia
    • La quercia cava, la Mater ed il vuoto del Caos
    • Lo spirito del profondo
    • Musica, Emozioni e Coscienza
    • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…
    • Solfo, Mercurio, coagula e dissolvi, la danza della vita….
    • Trasmutazione in Via del Campo
    • Venere e lo sguardo
  • Il Mito
    • Alle radici della conoscenza: la mater-ia, l’empirismo logico, l’ordine e la moralità nella Maat egiziana
    • Atena, la guerriera dell’Intelletto ed il centauro
    • Chirone, il centauro e l’eroe
    • Da Bastet all’apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
    • Eris ed il pomo della discordia
    • I mostri del Mito, tra immaginazione, archetipo e realtà…
    • Il Lupo ed Apollo, la brama e la luce
    • L’adulterio di Venere
    • La “Femme aux serpents”, la faccia oscura della Sophia, la Signora del Mondo
    • La Veronica, o mandylion, l’acheropita archetipica
    • Lo Spirito Universale ed il Vaso (di Pandora)
    • Maria Maddalena, la sposa, la conoscenza e l’eros
    • Pegaso, la forza, la bellezza e la purezza dell’immaginazione
    • Prometeo e il Demiurgo
    • San Cristoforo, il cinocefalo
    • San Giovanni Battista il Precursore, il mito pagano e l’androgino di Leonardo
    • Simboli alchemici nel mito della Magna Mater. Cibele, Agdistis e Attis
  • Info
  • L’enigma dell’amore
    • Canto degli Ofiti
    • Estetica Alchemica
    • Il gioco sottile dell’Eros. La Venere e Cupido di Lorenzo Lotto
    • Iside ed Osiride
    • L’Amore
    • La mania dell’amore
    • Lo Spirito della Rosa
    • Omnia vincit Amor
    • Venere e Marte
    • Venere, la bellezza, lo sguardo, il riflesso e la conoscenza
  • Musica e simboli
    • Abbracciala, abbracciali, abbracciati
    • Because
    • Cathedral
    • Il cinghiale bianco, la bufala new age, le maglie Saturnine e la “stranizza d’amuri”
    • Il Grande Spettacolo del Cielo nel Lato Oscuro della Luna
    • Il nostro caro Angelo
    • Il ritmo del cuore: il reggae di Bob Marley
    • Il Tempo
    • L’alchemica stella nera di Bowie
    • La “Rosa del deserto” di Sting
    • La battaglia eterna (The battle of evermore)
    • La magica donna nera di Abraxas
    • Oh che sarà (Oh che será)
    • Pescatore di *asterischi*
    • Scala per il paradiso
    • The fountain of Salmacis
    • Vasco, il puer/adolescens e lo spirito mercuriale
  • Psicologia e Alchimia
    • Bluedo ovvero la nostalgia del Cielo…
    • Citrinatio est resuscitatio
    • Congiunzione e separazione: Narciso e lo specchio
    • Della putrefazione e del nero
    • Edipo
    • Il “Tempo” nei tempi odierni ed il regime di Saturno
    • Il rospo, il lupo: oralità, dipendenza-aggressività e proiezione
    • Il sale alchemico
    • L'”Imaginatio” e le fasi dell’Opera
    • L’alchimia, tra psiche e magia
    • L’arte del dosaggio del sale e le nevrosi individuali e collettive
    • La dissoluzione filosofica e la coobazione
    • La Psicologia Alchemica e l’immaginazione attiva
  • Simboli e significati
    • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
    • L’Immacolata Concezione
    • L’Uroboro, il “serpens qui caudam devorat”
    • La croce decussata di Sant’Andrea
    • La Mela, l’eros e il mondo
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione II
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione I
    • La Stella del mattino (e della sera)

Psicologia Alchemica

~ Alle radici di una conoscenza antica per il benessere dell'uomo moderno

Psicologia Alchemica

Archivi tag: persona

Carnevale, lo spazio “legittimo” dell’Ombra e del Caos

09 martedì Feb 2016

Posted by ferrarociro in Home

≈ Lascia un commento

Tag

Baccanali, Carnevale, Festa dei pazzi, festa dell'asino, maschera, persona

image

“Le feste carnevalesche diffuse presso i popoli indoeuropei, mesopotamici e anche in altre civiltà racchiudono una valenza purificatoria e dimostrano il bisogno profondo di rigenerarsi periodicamente, abolendo il tempo trascorso e riattualizzando la Cosmogonia”. (M. Eliade)

Dai saturnali degli antichi Romani, dove i servi comandavano ai padroni, alla “festa dell’asino” e la “festa dei folli” del Medioevo, dove la parodia e il sacrilegio la faceva da padrone, e l’asino stesso, simbolo del male, veniva condotto sull’altare, sembra che il nostro Carnevale abbia origini antiche e “molto” significative:

“L’orgia connessa ai riti Saturnali è una regressione nell’oscuro, una restaurazione del caos primordiale che, in quanto tale, precede ogni creazione e l’anno nuovo corrisponde sostanzialmente a una nuova creazione”. (Mircea Eliade).
Il ‘dies principis’ dei Saturnali infatti corrispondeva al solstizio d’inverno. L’usanza d’invertire l’ordine sociale, per cui gli schiavi venivano assunti a ruolo di re e principi e viceversa i loro padroni, mostravano la necessità di introdurre disordine e caos per dare nuova forza al prosieguo dell’anno nuovo. Le modalità orgiastiche di queste feste sembrano poi confermare l’affermazione di Eliade per cui a livello cosmologico l’orgia corrisponde al Caos stesso.

image

“C’era la Festa dei Pazzi – o dei Saggi, – kermesse ermetica processionale che partiva dalla chiesa col suo papa, i suoi dignitari, i suoi fedeli, il suo popolo – il popolo del medioevo, rumoroso, malizioso, scherzoso, pieno di traboccante vitalità, di entusiasmo e di foga – e si riversava in città… Ilare satira d’un clero ignorante, sottoposto all’autorità della Scienza nascosta, schiacciato sotto il peso d’una indiscutibile superiorità. Ah! La Festa dei Pazzi, col suo carro del Trionfo di Bacco, trainato da un centauro e una centauressa, ambedue nudi come il dio, che era accompagnato dal grande Pan; carnevale osceno che s’impossessava delle navate ogivali! Ninfe e naiadi uscenti dal bagno; divinità dell’Olimpo, senza nubi e senza tutù: Giunone, Diana, Venere, Latona si davano appuntamento alla cattedrale per sentire la messa! E quale messa! Composta dall’iniziato Pierre de Corbeil, arcivescovo di Sens, secondo un rituale pagano, e durante la quale le fedeli dell’anno 1220 gridavano il grido di gioia dei baccanali: Evohè! Evohè! E gli scolari rispondevano con entusiasmo delirante:
Haec est darà dies clararum darà dierum!
Haec est festa dies fesTarum festa dierum!
(Questo giorno è celebre tra Ì giorni celebri! Questo giorno è giorno di festa tra i giorni dì festa!)
C’era anche la Festa dell’Asino, quasi altrettanto fastosa della precedente, con l’ingresso trionfale, sotto i sacri archetti, di Mastro Aliboron, il cui zoccolo, un tempo, calpestava la pavimentazione giudea di Gerusalemme. Si celebrava il nostro glorioso Cristoforo, con una funzione speciale con cui si esaltava, dopo l’epistola, quella potenza asinina che ha procurato alla Chiesa l’oro dell’Arabia, l’incenso e la mirra del paese di Saba. Era questa una parodia grottesca che il prete, incapace di comprendere, accettava in silenzio, con la fronte china sotto il peso del ridicolo sparso in abbondanza, da quei mistificatori del paese di Saba, o Caba, icabalisti in persona! È lo scalpello degli imaigiers (Letteralmente fabbricanti d’immagini. N.d.T.) del tempo, che ci da la conferma di quelle strane feste. Infatti, scrive il Witkowski descrivendo la navata di Notre-Dame de Strasbourg, “il bassorilievo di uno dei capitelli dei gran di pilastri riproduce una processione satirica nella quale si distingue un maialetto che porta un’acquasantiera, seguito da alcuni asini vestiti in abiti sacerdotali e da scimmie che portano diversi attributi della religione ed anche da una volpe chiusa in gabbia. È’ la processione della Volpe o della festa dell’Asino”. (Il Mistero delle Cattedrali, p. 61-62, Fulcanelli).

image
“Si vede da tali esempi che vi è sempre, nelle feste di questo genere, un elemento «sinistro» e anche «satanico», ed è da notare in modo del tutto particolare che proprio questo elemento piace al volgo ed eccita la sua allegria: è infatti qualcosa di molto adatto, anzi più adatto di ogni altra cosa, a dar soddisfazione alle tendenze dell’uomo decaduto, in quanto queste tendenze lo spingono a sviluppare soprattutto le possibilità meno elevate del suo essere. Ora, proprio in ciò risiede la vera ragione delle feste in questione: si tratta insomma di «canalizzare» in qualche maniera tali tendenze e di renderle il più possibile inoffensive, dandogli l’occasione di manifestarsi, ma solo per periodi brevissimi e in circostanze ben determinate, e assegnando così a questa manifestazione degli stretti limiti che non le è permesso oltrepassare. Se infatti queste tendenze non potessero ricevere quel minimo di soddisfazione richiesto dall’attuale stato dell’umanità, rischierebbero, per così dire, di esplodere [Alla fine del Medioevo, quando le feste grottesche di cui abbiamo parlato furono soppresse o caddero in disuso, si produsse un’espansione della stregoneria senza alcuna proporzione con quel che s’era visto nei secoli precedenti; fra questi due fatti esiste un rapporto abbastanza diretto, per quanto in genere inavvertito, il che d’altronde è tanto più sorprendente in quanto vi sono alcune somiglianze abbastanza singolari fra tali feste e il sabba degli stregoni, ove pure tutto si faceva «alla rovescia»], e di estendere i loro effetti all’intera esistenza, sia dell’individuo sia della collettività, provocando un disordine ben altrimenti grave di quello che si produce soltanto per qualche giorno riservato particolarmente a questo scopo. Tale disordine è d’altra parte tanto meno temibile in quanto viene quasi «regolarizzato», poiché, da un lato, questi giorni sono come avulsi dal corso normale delle cose, in modo da non esercitare su di esso alcuna influenza apprezzabile, e comunque, dall’altro lato, il fatto che non vi sia niente di imprevisto «normalizza» in qualche modo il disordine stesso e lo integra nell’ordine totale”. (Simboli della scienza sacra; Sul significato delle feste carnevalesche, René Guénon).

image

Quindi uno spazio legittimo dissacrante, dove l’uomo manifesta la sua ombra e rimescola le carte per un nuovo inizio, assorbendo simbolicamente quell’energia caotica indispensabile per dare forza ad un nuovo ordine. Ma il Carnevale è anche una disidentificazione dalla Persona (persona in latino, derivandolo dal greco pròsopon, significa maschera) quella maschera di relazione tra l’Io e il mondo, che tradisce a sua volta un’archetipo o un suo segmento dell’inconscio collettivo:
“L’uomo invasato da un archetipo diventa una semplice figura collettiva, una specie di maschera, dietro la quale l’uomo non si può più sviluppare e progressivamente intristisce” (C. G. Jung, L’io e l’inconscio in Opere, vol. 7)

“Se analizziamo la Persona, stacchiamo la maschera e scopriamo che ciò che pareva individuale è, in fondo, collettivo” (C. G. Jung, La struttura dell’inconscio in Opere, vol. 7).

image

Quindi affinché non sia la maschera a determinare l’uomo ma viceversa, affinché non ci si identifichi col ruolo sociale, necessario bagaglio archetipico di un processo evolutivo di specie ma limite stesso alla conoscenza ed individuazione del Sè, che si manifesti il Caos e ci si indossi la maschera più idonea all’emergere della propria individualità, anche se la stessa potrà probabilmente non piacere a tutti, almeno per un giorno, tanto si sa a Carnevale ogni scherzo (e maschera) vale…..(C.F.)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • La Coniunctio: dalla fonte mercuriale alla congiunzione (parte prima)
  • Hermes, la natura duplice del Dio e l’informazione formante
  • La Materia prima e il mito di Fanete
  • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
  • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…

Blogroll

  • Discover New Voices
  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Mobile
  • Get Polling

Archivi

Statistiche del blog

  • 364.867 hits

Classifica Articoli e Pagine

  • L'Uroboro, il "serpens qui caudam devorat"
  • La Stella del mattino (e della sera)
  • La Vergine, il serpente e la falce di luna
  • Da Bastet all'apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
  • I nomi dell'Alchimia: "Solve et Coagula"
  • Alchimia
  • La croce decussata di Sant'Andrea
  • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
  • Venere e Marte
  • Dialoghi ermetici IV (Corpo, anima e spirito)

Tag

Alchimia Amore Anima Anima mundi Apocalypse Baccanali Bafometto Bellezza Bowie caos Carnevale Centauro Chimera Citrinatio Clero Conoscenza Coscienza cuore Drago Eliphas Levi Eros Femminile Fenice Festa dei pazzi festa dell'asino Frankestein Fulcanelli fuoco Gerione Gorgone Grande Madre halloween Il Settimo sigillo Iside Jung l'uomo lupo Laico Lazarus luce ed ombra maschera Maschile Mater materia Mente incarnata Mercurio Mostri Mutus Liber Nag Hammadi Neumann Olimpiade Opposti ossimoro Pan Paolo Lucarelli persona pianto quercia cava Redenzione resuscitatio Saggezza Sirena Solfo sol niger stella nera streghe sulphur Tesoro The Walking Dead Toson d'oro trono Unicorno Vergine Vita e Morte vuoto X-Men

Pagine

  • Alchimia
    • Adamo
    • Alchimia egizia
    • Bestiario alchemico
    • Eris ed Eros, dalla Materia Prima all’Oro filosofale
    • I colori dell’Alchimia
    • I due Alberi
    • I nomi dell’Alchimia: “Solve et Coagula”
    • I nomi dell’Alchimia: Nigredo
    • I nomi della Materia
    • Il Segreto dei due Mercuri
    • Il Vaso e/è la Materia Prima
    • L’ablactatio (lo svezzamento) e il rospo
    • L’altra faccia del Mercurio e la Gorgone
    • L’anima e/è il serpente
    • L’Ossimoro in Alchimia
    • La “Materia Spirituale”
    • La Madre Universale, buona e cattiva
    • Le deiezioni del Matto, i due Cani e la Pietra di scarto
  • Articoli
    • “Consummatum est”, tutto è compiuto…tra redenzione e resurrezione
    • “Innoxia floret”, fiorire senza nuocere
    • Carnevale, lo spazio “legittimo” dell’Ombra e del Caos
    • Eros ed Eris, il potere del desiderio ed il desiderio del potere…
    • I nostri “cari” mostri
    • I sette principi ermetici ed il ruolo dell’Uomo
    • Il Maschile e l’illusione “maldestra” del possesso
    • Il recupero del femminino e del mondo emotivo
    • Il ritorno della Forza: lo Spirito Universale, Dart Fener e la Redenzione
    • Karma, Materia, redenzione ed evoluzione…
    • Kenosis, enantiodromia e luna nuova…tra essere e divenire la congiunzione degli opposti.
    • L’Incoscienza dell’eroe e la Coscienza del suo agire sociale
    • La “coscienza” della Materia
    • La “magia” del Caos, dal Libro Rosso di Jung alle strutture dissipative di Ilya Prigogine…
    • La bellezza delle radici, le radici della bellezza…
    • La contrapposizione tra Natura e Cultura
    • Natura ambivalente, mater terribilis e figlicidio, dal mito di Medea al disturbo borderline di personalità…
    • Perché il Caos è femmina…e l’ordine pure? Medusa e Atena, simboli dell’Anima, insegnano…
    • Prossimità e lontananza, contatto e distacco, Dioniso ed Apollo
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Cinema e simboli
    • “Lucy”ed il VI Emblema dell’Atalanta fugiens….la materia, il tempo e la Conoscenza
    • “Padre” di Giada Colagrande, l’archetipo, la perdita e l’iniziazione
    • Ancora Inside Out
    • Fenomenologia del Joker come apologia del Caos
    • Fenomenologia di Batman, la forza della disperazione ed il mito dell’eroe nell’apologia del buio
    • Inside out, alfabetizzazione delle emozioni e non solo…
    • L’apocalisse degli X-Men, dal sapore alchemico…
    • La Grande Bellezza
    • Maleficient
    • The Walking Dead, nel “dialogo” tra la Vita e la Morte emerge…l’Amore
    • Twin Peaks, il Perturbatore….
  • Clinica
    • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Dialoghi ermetici
    • Dialoghi Ermetici I
    • Dialoghi ermetici II (Logica e Immaginazione)
    • Dialoghi ermetici III (Mente e corpo)
    • Dialoghi ermetici IV (Corpo, anima e spirito)
    • Dialoghi ermetici IX (Vita e senso)
    • Dialoghi ermetici V (Solfo e Mercurio)
    • Dialoghi ermetici VI (Vita e Morte)
    • Dialoghi ermetici VII (Individuo e mondo)
    • Dialoghi ermetici VIII (della conoscenza del Caos)
    • Dialoghi ermetici X (Dialogo “triangolare” dell’Androgino)
    • Dialoghi Ermetici XI (Luce e Buio)
    • Dialoghi Ermetici XII (Sesso e amore)
    • Dialoghi Ermetici XIII (gli Archetipi)
  • Epistemologia
    • Caos, cambiamento e conoscenza
    • Circolarità e progressione “ortogenetica”, quando gli opposti cercano il “Terzo”
    • Cognitivismo alchemico: il “riflesso” della Conoscenza
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos)
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos) II
    • Il simbolo, definizione e senso
    • Immaginazione attiva
    • L’arte dell’equilibrio, riflessioni…
    • L’estetica e la conoscenza
    • La pietra grezza e la mente incarnata: “l’Embodied Cognition”
    • Vita e conoscenza, tra autopoiesi e riflesso della Natura, il “solve et coagula” degli antichi alchimisti.
  • Esoterismo, arte e religione
    • “Sic transit Gloria mundi”, ovvero la caducità e la putrefactio del Papa (e del Fuoco)
    • il Dogma dell’Assunzione
    • L’amore come conoscenza: la Sophia
    • La “Mamma Schiavona”, nella Madonna Nera le origini dell’androginia del culto di Cibele
    • La calotta cranica, la coscienza e il diadema
    • La crocifissione di San Pietro
    • La Mater Matuta, Aurora e la Seconda Madre…
    • La Vergine Nera
    • La Vergine, il serpente e la falce di luna
    • Le madonne-scrigno o la “Vierge ouvrante”, ossia la rivincita del femminino…
    • Madre ed Ombra
    • Particolare del Trittico del giardino delle delizie
    • Sophia e l’androgino
  • Home
    • Alchimia, amore e conoscenza…
    • Il giorno della memoria, la Nigredo ed il Sol Niger
    • Il Tesoro
    • Incontro tra gli opposti
    • L’alchimista, l’amore, la conoscenza e la verità
    • La battaglia è persa
    • La bellezza
    • La congiunzione degli opposti per immagini
    • La Danza “triangolare” degli opposti
    • La Madre, principio e fine di questo Mondo
    • La Psicostasia, l’anima e la bilancia
    • La quercia cava, la Mater ed il vuoto del Caos
    • Lo spirito del profondo
    • Musica, Emozioni e Coscienza
    • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…
    • Solfo, Mercurio, coagula e dissolvi, la danza della vita….
    • Trasmutazione in Via del Campo
    • Venere e lo sguardo
  • Il Mito
    • Alle radici della conoscenza: la mater-ia, l’empirismo logico, l’ordine e la moralità nella Maat egiziana
    • Atena, la guerriera dell’Intelletto ed il centauro
    • Chirone, il centauro e l’eroe
    • Da Bastet all’apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
    • Eris ed il pomo della discordia
    • I mostri del Mito, tra immaginazione, archetipo e realtà…
    • Il Lupo ed Apollo, la brama e la luce
    • L’adulterio di Venere
    • La “Femme aux serpents”, la faccia oscura della Sophia, la Signora del Mondo
    • La Veronica, o mandylion, l’acheropita archetipica
    • Lo Spirito Universale ed il Vaso (di Pandora)
    • Maria Maddalena, la sposa, la conoscenza e l’eros
    • Pegaso, la forza, la bellezza e la purezza dell’immaginazione
    • Prometeo e il Demiurgo
    • San Cristoforo, il cinocefalo
    • San Giovanni Battista il Precursore, il mito pagano e l’androgino di Leonardo
    • Simboli alchemici nel mito della Magna Mater. Cibele, Agdistis e Attis
  • Info
  • L’enigma dell’amore
    • Canto degli Ofiti
    • Estetica Alchemica
    • Il gioco sottile dell’Eros. La Venere e Cupido di Lorenzo Lotto
    • Iside ed Osiride
    • L’Amore
    • La mania dell’amore
    • Lo Spirito della Rosa
    • Omnia vincit Amor
    • Venere e Marte
    • Venere, la bellezza, lo sguardo, il riflesso e la conoscenza
  • Musica e simboli
    • Abbracciala, abbracciali, abbracciati
    • Because
    • Cathedral
    • Il cinghiale bianco, la bufala new age, le maglie Saturnine e la “stranizza d’amuri”
    • Il Grande Spettacolo del Cielo nel Lato Oscuro della Luna
    • Il nostro caro Angelo
    • Il ritmo del cuore: il reggae di Bob Marley
    • Il Tempo
    • L’alchemica stella nera di Bowie
    • La “Rosa del deserto” di Sting
    • La battaglia eterna (The battle of evermore)
    • La magica donna nera di Abraxas
    • Oh che sarà (Oh che será)
    • Pescatore di *asterischi*
    • Scala per il paradiso
    • The fountain of Salmacis
    • Vasco, il puer/adolescens e lo spirito mercuriale
  • Psicologia e Alchimia
    • Bluedo ovvero la nostalgia del Cielo…
    • Citrinatio est resuscitatio
    • Congiunzione e separazione: Narciso e lo specchio
    • Della putrefazione e del nero
    • Edipo
    • Il “Tempo” nei tempi odierni ed il regime di Saturno
    • Il rospo, il lupo: oralità, dipendenza-aggressività e proiezione
    • Il sale alchemico
    • L'”Imaginatio” e le fasi dell’Opera
    • L’alchimia, tra psiche e magia
    • L’arte del dosaggio del sale e le nevrosi individuali e collettive
    • La dissoluzione filosofica e la coobazione
    • La Psicologia Alchemica e l’immaginazione attiva
  • Simboli e significati
    • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
    • L’Immacolata Concezione
    • L’Uroboro, il “serpens qui caudam devorat”
    • La croce decussata di Sant’Andrea
    • La Mela, l’eros e il mondo
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione II
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione I
    • La Stella del mattino (e della sera)

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

image

Blog che seguo

  • Studia Humanitatis - παιδεία
  • Il cammino dell'anima
  • Captain NEMO's Weblog
  • Chemyst's Blog
  • MANUALE DI EMBLEMATICA articoli e illustrazioni di Valeria Bianchi Mian

Commenti recenti

maria teresa perrino su La Coniunctio: dalla fonte mer…
Oriana Barbero su Hermes, la natura duplice del…
Antonio su La Materia prima e il mito di…
ferrarociro su Musica, Emozioni e Coscie…
MICHELE MICHELETTI su Musica, Emozioni e Coscie…

Psicologia Alchemica the page

Psicologia Alchemica the page

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Follow Psicologia Alchemica on WordPress.com

Studia Humanitatis - παιδεία

«Oὕτως ἀταλαίπωρος τοῖς πολλοῖς ἡ ζήτησις τῆς ἀληθείας, καὶ ἐπὶ τὰ ἑτοῖμα μᾶλλον τρέπονται.» «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità, e a tal punto i più si volgono di preferenza verso ciò che è più a portata di mano». (Tucidide, Storie, I 20, 3)

Il cammino dell'anima

Una vita tra le vite, alla ricerca del proprio Spirito immortale

Captain NEMO's Weblog

Alchimia & Filosofia della Natura

Chemyst's Blog

Alchimia, Musica, Natura

MANUALE DI EMBLEMATICA articoli e illustrazioni di Valeria Bianchi Mian

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: