• Alchimia
    • Adamo
    • Alchimia egizia
    • Bestiario alchemico
    • Eris ed Eros, dalla Materia Prima all’Oro filosofale
    • I colori dell’Alchimia
    • I due Alberi
    • I nomi dell’Alchimia: “Solve et Coagula”
    • I nomi dell’Alchimia: Nigredo
    • I nomi della Materia
    • Il Segreto dei due Mercuri
    • Il Vaso e/è la Materia Prima
    • L’ablactatio (lo svezzamento) e il rospo
    • L’altra faccia del Mercurio e la Gorgone
    • L’anima e/è il serpente
    • L’Ossimoro in Alchimia
    • La “Materia Spirituale”
    • La Madre Universale, buona e cattiva
    • Le deiezioni del Matto, i due Cani e la Pietra di scarto
  • Articoli
    • “Consummatum est”, tutto è compiuto…tra redenzione e resurrezione
    • “Innoxia floret”, fiorire senza nuocere
    • Carnevale, lo spazio “legittimo” dell’Ombra e del Caos
    • Eros ed Eris, il potere del desiderio ed il desiderio del potere…
    • I nostri “cari” mostri
    • I sette principi ermetici ed il ruolo dell’Uomo
    • Il Maschile e l’illusione “maldestra” del possesso
    • Il recupero del femminino e del mondo emotivo
    • Il ritorno della Forza: lo Spirito Universale, Dart Fener e la Redenzione
    • Karma, Materia, redenzione ed evoluzione…
    • Kenosis, enantiodromia e luna nuova…tra essere e divenire la congiunzione degli opposti.
    • L’Incoscienza dell’eroe e la Coscienza del suo agire sociale
    • La “coscienza” della Materia
    • La “magia” del Caos, dal Libro Rosso di Jung alle strutture dissipative di Ilya Prigogine…
    • La bellezza delle radici, le radici della bellezza…
    • La contrapposizione tra Natura e Cultura
    • Natura ambivalente, mater terribilis e figlicidio, dal mito di Medea al disturbo borderline di personalità…
    • Perché il Caos è femmina…e l’ordine pure? Medusa e Atena, simboli dell’Anima, insegnano…
    • Prossimità e lontananza, contatto e distacco, Dioniso ed Apollo
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Cinema e simboli
    • “Lucy”ed il VI Emblema dell’Atalanta fugiens….la materia, il tempo e la Conoscenza
    • “Padre” di Giada Colagrande, l’archetipo, la perdita e l’iniziazione
    • Ancora Inside Out
    • Fenomenologia del Joker come apologia del Caos
    • Fenomenologia di Batman, la forza della disperazione ed il mito dell’eroe nell’apologia del buio
    • Inside out, alfabetizzazione delle emozioni e non solo…
    • L’apocalisse degli X-Men, dal sapore alchemico…
    • La Grande Bellezza
    • Maleficient
    • The Walking Dead, nel “dialogo” tra la Vita e la Morte emerge…l’Amore
    • Twin Peaks, il Perturbatore….
  • Clinica
    • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Dialoghi ermetici
    • Dialoghi Ermetici I
    • Dialoghi ermetici II (Logica e Immaginazione)
    • Dialoghi ermetici III (Mente e corpo)
    • Dialoghi ermetici IV (Corpo, anima e spirito)
    • Dialoghi ermetici IX (Vita e senso)
    • Dialoghi ermetici V (Solfo e Mercurio)
    • Dialoghi ermetici VI (Vita e Morte)
    • Dialoghi ermetici VII (Individuo e mondo)
    • Dialoghi ermetici VIII (della conoscenza del Caos)
    • Dialoghi ermetici X (Dialogo “triangolare” dell’Androgino)
    • Dialoghi Ermetici XI (Luce e Buio)
    • Dialoghi Ermetici XII (Sesso e amore)
    • Dialoghi Ermetici XIII (gli Archetipi)
  • Epistemologia
    • Caos, cambiamento e conoscenza
    • Circolarità e progressione “ortogenetica”, quando gli opposti cercano il “Terzo”
    • Cognitivismo alchemico: il “riflesso” della Conoscenza
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos)
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos) II
    • Il simbolo, definizione e senso
    • Immaginazione attiva
    • L’arte dell’equilibrio, riflessioni…
    • L’estetica e la conoscenza
    • La pietra grezza e la mente incarnata: “l’Embodied Cognition”
    • Vita e conoscenza, tra autopoiesi e riflesso della Natura, il “solve et coagula” degli antichi alchimisti.
  • Esoterismo, arte e religione
    • “Sic transit Gloria mundi”, ovvero la caducità e la putrefactio del Papa (e del Fuoco)
    • il Dogma dell’Assunzione
    • L’amore come conoscenza: la Sophia
    • La “Mamma Schiavona”, nella Madonna Nera le origini dell’androginia del culto di Cibele
    • La calotta cranica, la coscienza e il diadema
    • La crocifissione di San Pietro
    • La Mater Matuta, Aurora e la Seconda Madre…
    • La Vergine Nera
    • La Vergine, il serpente e la falce di luna
    • Le madonne-scrigno o la “Vierge ouvrante”, ossia la rivincita del femminino…
    • Madre ed Ombra
    • Particolare del Trittico del giardino delle delizie
    • Sophia e l’androgino
  • Home
    • Alchimia, amore e conoscenza…
    • Il giorno della memoria, la Nigredo ed il Sol Niger
    • Il Tesoro
    • Incontro tra gli opposti
    • L’alchimista, l’amore, la conoscenza e la verità
    • La battaglia è persa
    • La bellezza
    • La congiunzione degli opposti per immagini
    • La Danza “triangolare” degli opposti
    • La Madre, principio e fine di questo Mondo
    • La Psicostasia, l’anima e la bilancia
    • La quercia cava, la Mater ed il vuoto del Caos
    • Lo spirito del profondo
    • Musica, Emozioni e Coscienza
    • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…
    • Solfo, Mercurio, coagula e dissolvi, la danza della vita….
    • Trasmutazione in Via del Campo
    • Venere e lo sguardo
  • Il Mito
    • Alle radici della conoscenza: la mater-ia, l’empirismo logico, l’ordine e la moralità nella Maat egiziana
    • Atena, la guerriera dell’Intelletto ed il centauro
    • Chirone, il centauro e l’eroe
    • Da Bastet all’apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
    • Eris ed il pomo della discordia
    • I mostri del Mito, tra immaginazione, archetipo e realtà…
    • Il Lupo ed Apollo, la brama e la luce
    • L’adulterio di Venere
    • La “Femme aux serpents”, la faccia oscura della Sophia, la Signora del Mondo
    • La Veronica, o mandylion, l’acheropita archetipica
    • Lo Spirito Universale ed il Vaso (di Pandora)
    • Maria Maddalena, la sposa, la conoscenza e l’eros
    • Pegaso, la forza, la bellezza e la purezza dell’immaginazione
    • Prometeo e il Demiurgo
    • San Cristoforo, il cinocefalo
    • San Giovanni Battista il Precursore, il mito pagano e l’androgino di Leonardo
    • Simboli alchemici nel mito della Magna Mater. Cibele, Agdistis e Attis
  • Info
  • L’enigma dell’amore
    • Canto degli Ofiti
    • Estetica Alchemica
    • Il gioco sottile dell’Eros. La Venere e Cupido di Lorenzo Lotto
    • Iside ed Osiride
    • L’Amore
    • La mania dell’amore
    • Lo Spirito della Rosa
    • Omnia vincit Amor
    • Venere e Marte
    • Venere, la bellezza, lo sguardo, il riflesso e la conoscenza
  • Musica e simboli
    • Abbracciala, abbracciali, abbracciati
    • Because
    • Cathedral
    • Il cinghiale bianco, la bufala new age, le maglie Saturnine e la “stranizza d’amuri”
    • Il Grande Spettacolo del Cielo nel Lato Oscuro della Luna
    • Il nostro caro Angelo
    • Il ritmo del cuore: il reggae di Bob Marley
    • Il Tempo
    • L’alchemica stella nera di Bowie
    • La “Rosa del deserto” di Sting
    • La battaglia eterna (The battle of evermore)
    • La magica donna nera di Abraxas
    • Oh che sarà (Oh che será)
    • Pescatore di *asterischi*
    • Scala per il paradiso
    • The fountain of Salmacis
    • Vasco, il puer/adolescens e lo spirito mercuriale
  • Psicologia e Alchimia
    • Bluedo ovvero la nostalgia del Cielo…
    • Citrinatio est resuscitatio
    • Congiunzione e separazione: Narciso e lo specchio
    • Della putrefazione e del nero
    • Edipo
    • Il “Tempo” nei tempi odierni ed il regime di Saturno
    • Il rospo, il lupo: oralità, dipendenza-aggressività e proiezione
    • Il sale alchemico
    • L'”Imaginatio” e le fasi dell’Opera
    • L’alchimia, tra psiche e magia
    • L’arte del dosaggio del sale e le nevrosi individuali e collettive
    • La dissoluzione filosofica e la coobazione
    • La Psicologia Alchemica e l’immaginazione attiva
  • Simboli e significati
    • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
    • L’Immacolata Concezione
    • L’Uroboro, il “serpens qui caudam devorat”
    • La croce decussata di Sant’Andrea
    • La Mela, l’eros e il mondo
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione II
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione I
    • La Stella del mattino (e della sera)

Psicologia Alchemica

~ Alle radici di una conoscenza antica per il benessere dell'uomo moderno

Psicologia Alchemica

Archivi tag: Centauro

I mostri del Mito, tra immaginazione, archetipo e realtà…

18 lunedì Lug 2016

Posted by ferrarociro in Home

≈ 2 commenti

Tag

Centauro, Chimera, Gerione, Gorgone, Sirena

image

La strana commistione tra la realtà e la fantasia fa riflettere di come un mito possa anche avere un origine “accidentale” non meno di come una costruzione delirante possa prendere spunto da episodi reali, ma l’immagine che ne deriva (o che forse ne è a monte dell’accaduto reale, ma questo è più complesso da spiegare) assume un connotato simbolico nella misura in cui gli viene attribuito un significato, che “tradisce” la natura di chi lo costruisce. Quando quel significato ap…pare universale poichè trascende il singolo stesso che lo attribuisce, allora il simbolo/Mito diviene “archetipico”, poichè rivela la Forma della Natura dell’uomo; come un delirio paranoideo, a prescindere del suo contenuto e dai suoi spunti reali, assume sempre la Forma della minaccia dell’uomo all’altro uomo, perchè (anche) questo è insito nella sua Natura…(C.F.)

“Si parla anche di altri favolosi portenti umani, che non sono tuttavia reali, ma inventati: sono simboli di una determinata realtà. È il caso di Gerione, re dell’Hispania, di cui si narra che fosse stato generato con tre corpi: in realtà, si trattò di tre fratelli tra cui esisteva una tale concordia che in tre corpi si dava quasi una sola anima. È il caso anche delle Gorgoni, meretrici anguicrinite, che con uno sguardo convertivano in pietra, aventi un unico occhio del quale si servivano a turno: in realtà, si trattò di tre sorelle di un’unica, uguale bellezza, quasi un unico occhio, che stupivano tanto chi le guardava da potersi credere che lo trasformassero in pietra.

image

Si immagina che le Sirene fossero tre, in parte vergini ed in parte uccelli, dotate di ali ed artigli: l’una cantava, l’altra suonava la tibia, l’altra ancora la lira. Attraevano con il proprio canto i naviganti e li facevano poi naufragare. In verità, le sirene furono delle meretrici: poiché portavano i passanti alla miseria, si è immaginato che li conducessero al naufragio (…)

image

Dicono poi che l’Idra fosse un serpente con nove teste, chiamato in Latino excetra, perché 
al caedere, ossia al tagliare, una testa ne nascevano tre. Consta tuttavia che Idra fosse un luogo che vomitava acque che devastavano una città vicina: al chiudere una delle bocche, se ne aprivano molte altre. Vedendo questo, Ercole prosciugò tali luoghi, chiudendo in tal modo le bocche da cui scaturiva l’acqua. L’Idra ha infatti preso nome dall’acqua.

image

Immaginano che la Chimera sia una bestia triforme, con il volto di leone, la coda di drago ed il corpo di capra. Alcuni studiosi dei fenomeni fisici dicono che non si
 tratta di un animale, ma di un monte della Cilicia che in determinati punti offre nutrimento a leoni e capre, in altri arde ed in altri è pieno di serpenti: Bellerofonte lo rese abitabile e per questo si dice che uccise la Chimera.

image

image

Fu l’aspetto a dare nome ai Centauri, per metà esseri umani e per metà cavalli: c’è chi dice che si trattasse dei cavalieri tessali, i quali, per come correvano da ogni parte in guerra, davano l’impressione di un unico corpo formato di cavalli ed esseri umani” (Isidoro di Siviglia, 570-636 d.c., Etimologie XI, 3)

image

Immagini: la decima fatica di Ercole contro il gigante dalle tre teste Gerione; “Scudo con testa di Medusa” di Michelangelo Merisi da Caravaggio, 1598, Galleria degli Uffizi, Firenze; “Ulisse e le sirene” di John William Waterhouse, 1891;  Eracle e l’Idra di Lerna, olio su tela di Gustave Moreau, 1876, Art Institute di Chicago; La Chimera”, Fogg Art Museum, 1867, di Gustave Moreau; la “Chimera di Arezzo”, bronzo etrusco; Achille incontra Teti presso il Centauro Chirone, Bernardino Cesari, 1621-22, Collezione Fondazione Roma.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • La Coniunctio: dalla fonte mercuriale alla congiunzione (parte prima)
  • Hermes, la natura duplice del Dio e l’informazione formante
  • La Materia prima e il mito di Fanete
  • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
  • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…

Blogroll

  • Discover New Voices
  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Mobile
  • Get Polling

Archivi

Statistiche del blog

  • 365.110 hits

Classifica Articoli e Pagine

  • L'Uroboro, il "serpens qui caudam devorat"
  • La Stella del mattino (e della sera)
  • Da Bastet all'apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
  • La croce decussata di Sant'Andrea
  • I nomi dell'Alchimia: "Solve et Coagula"
  • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
  • Oh che sarà (Oh che será)
  • La Vergine, il serpente e la falce di luna
  • Venere e Marte
  • La Mela, l'eros e il mondo

Tag

Alchimia Amore Anima Anima mundi Apocalypse Baccanali Bafometto Bellezza Bowie caos Carnevale Centauro Chimera Citrinatio Clero Conoscenza Coscienza cuore Drago Eliphas Levi Eros Femminile Fenice Festa dei pazzi festa dell'asino Frankestein Fulcanelli fuoco Gerione Gorgone Grande Madre halloween Il Settimo sigillo Iside Jung l'uomo lupo Laico Lazarus luce ed ombra maschera Maschile Mater materia Mente incarnata Mercurio Mostri Mutus Liber Nag Hammadi Neumann Olimpiade Opposti ossimoro Pan Paolo Lucarelli persona pianto quercia cava Redenzione resuscitatio Saggezza Sirena Solfo sol niger stella nera streghe sulphur Tesoro The Walking Dead Toson d'oro trono Unicorno Vergine Vita e Morte vuoto X-Men

Pagine

  • Alchimia
    • Adamo
    • Alchimia egizia
    • Bestiario alchemico
    • Eris ed Eros, dalla Materia Prima all’Oro filosofale
    • I colori dell’Alchimia
    • I due Alberi
    • I nomi dell’Alchimia: “Solve et Coagula”
    • I nomi dell’Alchimia: Nigredo
    • I nomi della Materia
    • Il Segreto dei due Mercuri
    • Il Vaso e/è la Materia Prima
    • L’ablactatio (lo svezzamento) e il rospo
    • L’altra faccia del Mercurio e la Gorgone
    • L’anima e/è il serpente
    • L’Ossimoro in Alchimia
    • La “Materia Spirituale”
    • La Madre Universale, buona e cattiva
    • Le deiezioni del Matto, i due Cani e la Pietra di scarto
  • Articoli
    • “Consummatum est”, tutto è compiuto…tra redenzione e resurrezione
    • “Innoxia floret”, fiorire senza nuocere
    • Carnevale, lo spazio “legittimo” dell’Ombra e del Caos
    • Eros ed Eris, il potere del desiderio ed il desiderio del potere…
    • I nostri “cari” mostri
    • I sette principi ermetici ed il ruolo dell’Uomo
    • Il Maschile e l’illusione “maldestra” del possesso
    • Il recupero del femminino e del mondo emotivo
    • Il ritorno della Forza: lo Spirito Universale, Dart Fener e la Redenzione
    • Karma, Materia, redenzione ed evoluzione…
    • Kenosis, enantiodromia e luna nuova…tra essere e divenire la congiunzione degli opposti.
    • L’Incoscienza dell’eroe e la Coscienza del suo agire sociale
    • La “coscienza” della Materia
    • La “magia” del Caos, dal Libro Rosso di Jung alle strutture dissipative di Ilya Prigogine…
    • La bellezza delle radici, le radici della bellezza…
    • La contrapposizione tra Natura e Cultura
    • Natura ambivalente, mater terribilis e figlicidio, dal mito di Medea al disturbo borderline di personalità…
    • Perché il Caos è femmina…e l’ordine pure? Medusa e Atena, simboli dell’Anima, insegnano…
    • Prossimità e lontananza, contatto e distacco, Dioniso ed Apollo
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Cinema e simboli
    • “Lucy”ed il VI Emblema dell’Atalanta fugiens….la materia, il tempo e la Conoscenza
    • “Padre” di Giada Colagrande, l’archetipo, la perdita e l’iniziazione
    • Ancora Inside Out
    • Fenomenologia del Joker come apologia del Caos
    • Fenomenologia di Batman, la forza della disperazione ed il mito dell’eroe nell’apologia del buio
    • Inside out, alfabetizzazione delle emozioni e non solo…
    • L’apocalisse degli X-Men, dal sapore alchemico…
    • La Grande Bellezza
    • Maleficient
    • The Walking Dead, nel “dialogo” tra la Vita e la Morte emerge…l’Amore
    • Twin Peaks, il Perturbatore….
  • Clinica
    • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Dialoghi ermetici
    • Dialoghi Ermetici I
    • Dialoghi ermetici II (Logica e Immaginazione)
    • Dialoghi ermetici III (Mente e corpo)
    • Dialoghi ermetici IV (Corpo, anima e spirito)
    • Dialoghi ermetici IX (Vita e senso)
    • Dialoghi ermetici V (Solfo e Mercurio)
    • Dialoghi ermetici VI (Vita e Morte)
    • Dialoghi ermetici VII (Individuo e mondo)
    • Dialoghi ermetici VIII (della conoscenza del Caos)
    • Dialoghi ermetici X (Dialogo “triangolare” dell’Androgino)
    • Dialoghi Ermetici XI (Luce e Buio)
    • Dialoghi Ermetici XII (Sesso e amore)
    • Dialoghi Ermetici XIII (gli Archetipi)
  • Epistemologia
    • Caos, cambiamento e conoscenza
    • Circolarità e progressione “ortogenetica”, quando gli opposti cercano il “Terzo”
    • Cognitivismo alchemico: il “riflesso” della Conoscenza
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos)
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos) II
    • Il simbolo, definizione e senso
    • Immaginazione attiva
    • L’arte dell’equilibrio, riflessioni…
    • L’estetica e la conoscenza
    • La pietra grezza e la mente incarnata: “l’Embodied Cognition”
    • Vita e conoscenza, tra autopoiesi e riflesso della Natura, il “solve et coagula” degli antichi alchimisti.
  • Esoterismo, arte e religione
    • “Sic transit Gloria mundi”, ovvero la caducità e la putrefactio del Papa (e del Fuoco)
    • il Dogma dell’Assunzione
    • L’amore come conoscenza: la Sophia
    • La “Mamma Schiavona”, nella Madonna Nera le origini dell’androginia del culto di Cibele
    • La calotta cranica, la coscienza e il diadema
    • La crocifissione di San Pietro
    • La Mater Matuta, Aurora e la Seconda Madre…
    • La Vergine Nera
    • La Vergine, il serpente e la falce di luna
    • Le madonne-scrigno o la “Vierge ouvrante”, ossia la rivincita del femminino…
    • Madre ed Ombra
    • Particolare del Trittico del giardino delle delizie
    • Sophia e l’androgino
  • Home
    • Alchimia, amore e conoscenza…
    • Il giorno della memoria, la Nigredo ed il Sol Niger
    • Il Tesoro
    • Incontro tra gli opposti
    • L’alchimista, l’amore, la conoscenza e la verità
    • La battaglia è persa
    • La bellezza
    • La congiunzione degli opposti per immagini
    • La Danza “triangolare” degli opposti
    • La Madre, principio e fine di questo Mondo
    • La Psicostasia, l’anima e la bilancia
    • La quercia cava, la Mater ed il vuoto del Caos
    • Lo spirito del profondo
    • Musica, Emozioni e Coscienza
    • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…
    • Solfo, Mercurio, coagula e dissolvi, la danza della vita….
    • Trasmutazione in Via del Campo
    • Venere e lo sguardo
  • Il Mito
    • Alle radici della conoscenza: la mater-ia, l’empirismo logico, l’ordine e la moralità nella Maat egiziana
    • Atena, la guerriera dell’Intelletto ed il centauro
    • Chirone, il centauro e l’eroe
    • Da Bastet all’apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
    • Eris ed il pomo della discordia
    • I mostri del Mito, tra immaginazione, archetipo e realtà…
    • Il Lupo ed Apollo, la brama e la luce
    • L’adulterio di Venere
    • La “Femme aux serpents”, la faccia oscura della Sophia, la Signora del Mondo
    • La Veronica, o mandylion, l’acheropita archetipica
    • Lo Spirito Universale ed il Vaso (di Pandora)
    • Maria Maddalena, la sposa, la conoscenza e l’eros
    • Pegaso, la forza, la bellezza e la purezza dell’immaginazione
    • Prometeo e il Demiurgo
    • San Cristoforo, il cinocefalo
    • San Giovanni Battista il Precursore, il mito pagano e l’androgino di Leonardo
    • Simboli alchemici nel mito della Magna Mater. Cibele, Agdistis e Attis
  • Info
  • L’enigma dell’amore
    • Canto degli Ofiti
    • Estetica Alchemica
    • Il gioco sottile dell’Eros. La Venere e Cupido di Lorenzo Lotto
    • Iside ed Osiride
    • L’Amore
    • La mania dell’amore
    • Lo Spirito della Rosa
    • Omnia vincit Amor
    • Venere e Marte
    • Venere, la bellezza, lo sguardo, il riflesso e la conoscenza
  • Musica e simboli
    • Abbracciala, abbracciali, abbracciati
    • Because
    • Cathedral
    • Il cinghiale bianco, la bufala new age, le maglie Saturnine e la “stranizza d’amuri”
    • Il Grande Spettacolo del Cielo nel Lato Oscuro della Luna
    • Il nostro caro Angelo
    • Il ritmo del cuore: il reggae di Bob Marley
    • Il Tempo
    • L’alchemica stella nera di Bowie
    • La “Rosa del deserto” di Sting
    • La battaglia eterna (The battle of evermore)
    • La magica donna nera di Abraxas
    • Oh che sarà (Oh che será)
    • Pescatore di *asterischi*
    • Scala per il paradiso
    • The fountain of Salmacis
    • Vasco, il puer/adolescens e lo spirito mercuriale
  • Psicologia e Alchimia
    • Bluedo ovvero la nostalgia del Cielo…
    • Citrinatio est resuscitatio
    • Congiunzione e separazione: Narciso e lo specchio
    • Della putrefazione e del nero
    • Edipo
    • Il “Tempo” nei tempi odierni ed il regime di Saturno
    • Il rospo, il lupo: oralità, dipendenza-aggressività e proiezione
    • Il sale alchemico
    • L'”Imaginatio” e le fasi dell’Opera
    • L’alchimia, tra psiche e magia
    • L’arte del dosaggio del sale e le nevrosi individuali e collettive
    • La dissoluzione filosofica e la coobazione
    • La Psicologia Alchemica e l’immaginazione attiva
  • Simboli e significati
    • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
    • L’Immacolata Concezione
    • L’Uroboro, il “serpens qui caudam devorat”
    • La croce decussata di Sant’Andrea
    • La Mela, l’eros e il mondo
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione II
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione I
    • La Stella del mattino (e della sera)

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

image

Blog che seguo

  • Studia Humanitatis - παιδεία
  • Il cammino dell'anima
  • Captain NEMO's Weblog
  • Chemyst's Blog
  • MANUALE DI EMBLEMATICA articoli e illustrazioni di Valeria Bianchi Mian

Commenti recenti

maria teresa perrino su La Coniunctio: dalla fonte mer…
Oriana Barbero su Hermes, la natura duplice del…
Antonio su La Materia prima e il mito di…
ferrarociro su Musica, Emozioni e Coscie…
MICHELE MICHELETTI su Musica, Emozioni e Coscie…

Psicologia Alchemica the page

Psicologia Alchemica the page

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Follow Psicologia Alchemica on WordPress.com

Studia Humanitatis - παιδεία

«Oὕτως ἀταλαίπωρος τοῖς πολλοῖς ἡ ζήτησις τῆς ἀληθείας, καὶ ἐπὶ τὰ ἑτοῖμα μᾶλλον τρέπονται.» «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità, e a tal punto i più si volgono di preferenza verso ciò che è più a portata di mano». (Tucidide, Storie, I 20, 3)

Il cammino dell'anima

Una vita tra le vite, alla ricerca del proprio Spirito immortale

Captain NEMO's Weblog

Alchimia & Filosofia della Natura

Chemyst's Blog

Alchimia, Musica, Natura

MANUALE DI EMBLEMATICA articoli e illustrazioni di Valeria Bianchi Mian

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: