• Alchimia
    • Adamo
    • Alchimia egizia
    • Bestiario alchemico
    • Eris ed Eros, dalla Materia Prima all’Oro filosofale
    • I colori dell’Alchimia
    • I due Alberi
    • I nomi dell’Alchimia: “Solve et Coagula”
    • I nomi dell’Alchimia: Nigredo
    • I nomi della Materia
    • Il Segreto dei due Mercuri
    • Il Vaso e/è la Materia Prima
    • L’ablactatio (lo svezzamento) e il rospo
    • L’altra faccia del Mercurio e la Gorgone
    • L’anima e/è il serpente
    • L’Ossimoro in Alchimia
    • La “Materia Spirituale”
    • La Madre Universale, buona e cattiva
    • Le deiezioni del Matto, i due Cani e la Pietra di scarto
  • Articoli
    • “Consummatum est”, tutto è compiuto…tra redenzione e resurrezione
    • “Innoxia floret”, fiorire senza nuocere
    • Carnevale, lo spazio “legittimo” dell’Ombra e del Caos
    • Eros ed Eris, il potere del desiderio ed il desiderio del potere…
    • I nostri “cari” mostri
    • I sette principi ermetici ed il ruolo dell’Uomo
    • Il Maschile e l’illusione “maldestra” del possesso
    • Il recupero del femminino e del mondo emotivo
    • Il ritorno della Forza: lo Spirito Universale, Dart Fener e la Redenzione
    • Karma, Materia, redenzione ed evoluzione…
    • Kenosis, enantiodromia e luna nuova…tra essere e divenire la congiunzione degli opposti.
    • L’Incoscienza dell’eroe e la Coscienza del suo agire sociale
    • La “coscienza” della Materia
    • La “magia” del Caos, dal Libro Rosso di Jung alle strutture dissipative di Ilya Prigogine…
    • La bellezza delle radici, le radici della bellezza…
    • La contrapposizione tra Natura e Cultura
    • Natura ambivalente, mater terribilis e figlicidio, dal mito di Medea al disturbo borderline di personalità…
    • Perché il Caos è femmina…e l’ordine pure? Medusa e Atena, simboli dell’Anima, insegnano…
    • Prossimità e lontananza, contatto e distacco, Dioniso ed Apollo
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Cinema e simboli
    • “Lucy”ed il VI Emblema dell’Atalanta fugiens….la materia, il tempo e la Conoscenza
    • “Padre” di Giada Colagrande, l’archetipo, la perdita e l’iniziazione
    • Ancora Inside Out
    • Fenomenologia del Joker come apologia del Caos
    • Fenomenologia di Batman, la forza della disperazione ed il mito dell’eroe nell’apologia del buio
    • Inside out, alfabetizzazione delle emozioni e non solo…
    • L’apocalisse degli X-Men, dal sapore alchemico…
    • La Grande Bellezza
    • Maleficient
    • The Walking Dead, nel “dialogo” tra la Vita e la Morte emerge…l’Amore
    • Twin Peaks, il Perturbatore….
  • Clinica
    • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Dialoghi ermetici
    • Dialoghi Ermetici I
    • Dialoghi ermetici II (Logica e Immaginazione)
    • Dialoghi ermetici III (Mente e corpo)
    • Dialoghi ermetici IV (Corpo, anima e spirito)
    • Dialoghi ermetici IX (Vita e senso)
    • Dialoghi ermetici V (Solfo e Mercurio)
    • Dialoghi ermetici VI (Vita e Morte)
    • Dialoghi ermetici VII (Individuo e mondo)
    • Dialoghi ermetici VIII (della conoscenza del Caos)
    • Dialoghi ermetici X (Dialogo “triangolare” dell’Androgino)
    • Dialoghi Ermetici XI (Luce e Buio)
    • Dialoghi Ermetici XII (Sesso e amore)
    • Dialoghi Ermetici XIII (gli Archetipi)
  • Epistemologia
    • Caos, cambiamento e conoscenza
    • Circolarità e progressione “ortogenetica”, quando gli opposti cercano il “Terzo”
    • Cognitivismo alchemico: il “riflesso” della Conoscenza
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos)
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos) II
    • Il simbolo, definizione e senso
    • Immaginazione attiva
    • L’arte dell’equilibrio, riflessioni…
    • L’estetica e la conoscenza
    • La pietra grezza e la mente incarnata: “l’Embodied Cognition”
    • Vita e conoscenza, tra autopoiesi e riflesso della Natura, il “solve et coagula” degli antichi alchimisti.
  • Esoterismo, arte e religione
    • “Sic transit Gloria mundi”, ovvero la caducità e la putrefactio del Papa (e del Fuoco)
    • il Dogma dell’Assunzione
    • L’amore come conoscenza: la Sophia
    • La “Mamma Schiavona”, nella Madonna Nera le origini dell’androginia del culto di Cibele
    • La calotta cranica, la coscienza e il diadema
    • La crocifissione di San Pietro
    • La Mater Matuta, Aurora e la Seconda Madre…
    • La Vergine Nera
    • La Vergine, il serpente e la falce di luna
    • Le madonne-scrigno o la “Vierge ouvrante”, ossia la rivincita del femminino…
    • Madre ed Ombra
    • Particolare del Trittico del giardino delle delizie
    • Sophia e l’androgino
  • Home
    • Alchimia, amore e conoscenza…
    • Il giorno della memoria, la Nigredo ed il Sol Niger
    • Il Tesoro
    • Incontro tra gli opposti
    • L’alchimista, l’amore, la conoscenza e la verità
    • La battaglia è persa
    • La bellezza
    • La congiunzione degli opposti per immagini
    • La Danza “triangolare” degli opposti
    • La Madre, principio e fine di questo Mondo
    • La Psicostasia, l’anima e la bilancia
    • La quercia cava, la Mater ed il vuoto del Caos
    • Lo spirito del profondo
    • Musica, Emozioni e Coscienza
    • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…
    • Solfo, Mercurio, coagula e dissolvi, la danza della vita….
    • Trasmutazione in Via del Campo
    • Venere e lo sguardo
  • Il Mito
    • Alle radici della conoscenza: la mater-ia, l’empirismo logico, l’ordine e la moralità nella Maat egiziana
    • Atena, la guerriera dell’Intelletto ed il centauro
    • Chirone, il centauro e l’eroe
    • Da Bastet all’apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
    • Eris ed il pomo della discordia
    • I mostri del Mito, tra immaginazione, archetipo e realtà…
    • Il Lupo ed Apollo, la brama e la luce
    • L’adulterio di Venere
    • La “Femme aux serpents”, la faccia oscura della Sophia, la Signora del Mondo
    • La Veronica, o mandylion, l’acheropita archetipica
    • Lo Spirito Universale ed il Vaso (di Pandora)
    • Maria Maddalena, la sposa, la conoscenza e l’eros
    • Pegaso, la forza, la bellezza e la purezza dell’immaginazione
    • Prometeo e il Demiurgo
    • San Cristoforo, il cinocefalo
    • San Giovanni Battista il Precursore, il mito pagano e l’androgino di Leonardo
    • Simboli alchemici nel mito della Magna Mater. Cibele, Agdistis e Attis
  • Info
  • L’enigma dell’amore
    • Canto degli Ofiti
    • Estetica Alchemica
    • Il gioco sottile dell’Eros. La Venere e Cupido di Lorenzo Lotto
    • Iside ed Osiride
    • L’Amore
    • La mania dell’amore
    • Lo Spirito della Rosa
    • Omnia vincit Amor
    • Venere e Marte
    • Venere, la bellezza, lo sguardo, il riflesso e la conoscenza
  • Musica e simboli
    • Abbracciala, abbracciali, abbracciati
    • Because
    • Cathedral
    • Il cinghiale bianco, la bufala new age, le maglie Saturnine e la “stranizza d’amuri”
    • Il Grande Spettacolo del Cielo nel Lato Oscuro della Luna
    • Il nostro caro Angelo
    • Il ritmo del cuore: il reggae di Bob Marley
    • Il Tempo
    • L’alchemica stella nera di Bowie
    • La “Rosa del deserto” di Sting
    • La battaglia eterna (The battle of evermore)
    • La magica donna nera di Abraxas
    • Oh che sarà (Oh che será)
    • Pescatore di *asterischi*
    • Scala per il paradiso
    • The fountain of Salmacis
    • Vasco, il puer/adolescens e lo spirito mercuriale
  • Psicologia e Alchimia
    • Bluedo ovvero la nostalgia del Cielo…
    • Citrinatio est resuscitatio
    • Congiunzione e separazione: Narciso e lo specchio
    • Della putrefazione e del nero
    • Edipo
    • Il “Tempo” nei tempi odierni ed il regime di Saturno
    • Il rospo, il lupo: oralità, dipendenza-aggressività e proiezione
    • Il sale alchemico
    • L'”Imaginatio” e le fasi dell’Opera
    • L’alchimia, tra psiche e magia
    • L’arte del dosaggio del sale e le nevrosi individuali e collettive
    • La dissoluzione filosofica e la coobazione
    • La Psicologia Alchemica e l’immaginazione attiva
  • Simboli e significati
    • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
    • L’Immacolata Concezione
    • L’Uroboro, il “serpens qui caudam devorat”
    • La croce decussata di Sant’Andrea
    • La Mela, l’eros e il mondo
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione II
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione I
    • La Stella del mattino (e della sera)

Psicologia Alchemica

~ Alle radici di una conoscenza antica per il benessere dell'uomo moderno

Psicologia Alchemica

Archivi tag: Bambino Divino

Ciclicità, rinnovo e congiunzione, la danza del cerchio e la nascita del Bambino Divino…

24 domenica Dic 2017

Posted by ferrarociro in Home

≈ Lascia un commento

Tag

Bambino Divino, Danza, Jung, Sufi

danzad-1024x469

“Egli comandò ai suoi apostoli di prendersi per mano e di formare un cerchio nel centro del quale stava Egli stesso. Gli apostoli si muovevano in cerchio mentre Cristo cantava il canto di lode: Voglio essere salvato, e voglio salvare, Amen. Voglio essere liberato, e voglio liberare, Amen. Voglio essere ferito, e voglio ferire, Amen. Voglio essere generato, e voglio generare, Amen. Voglio mangiare, ed essere mangiato. Amen. Voglio essere pensato, io che son interamente pensiero. Amen. Voglio essere lavato, e voglio lavare. Amen. Il solo numero otto inneggia con noi. Amen. Il numero dodici danza al di sopra della danza. Amen. Chi non danza non conosce quello che accade. Amen Voglio essere unificato ed unificare. Una lampada sono per te che mi vedi. Amen. Uno specchio sono per te mi riconosci. Amen. Una porta sono per te che mi bussi. Amen. Una via sono per te che sei il viandante. Ma se tu segui la mia danza, guardati in me che sono colui che parla…” (Atti di Giovanni, Vangeli Apocrifi estratto da Psicologia della Messa di C.G.Jung)

In questa bella “immagine” che questo testo evoca, come un mandala fatto di parole e significati, si coglie la perfetta simmetria dei contrari in una totalità fatta di azioni e paradossi che intorno ad un fulcro appaiono come raggi di un cerchio dal luminoso e  vitale Centro. L’incorporazione del Signore in mezzo agli apostoli, dodici come i segni zodiacali, all’interno di un otto archetipico che come doppio quattro rafforza l’idea del cerchio sovraceleste, mostra una partecipazione mistica del cosmo intero alla danza della vita, alla nascita di quell’ Anthropos del Dio fatto Uomo e dell’Uomo fatto Dio. Un’immagine che naturalmente vede l’Uno partecipare del Tutto e il Tutto confluire nell’Uno, come nel processo d’Individuazione del Sè o in quella che viene chiamata partecipation mystique….

sufi

Insomma una Circumambulazione che riflette il Movimento del Mondo intorno al suo Centro, sempre pronto a rinnovarsi attraverso il Figlio dell’Uomo, prodotto e origine del suo stesso movimento, dove la coscienza soggettiva di ognuno si riflette e si collega ad un centro oggettivo, per dare forma a quell’Unità di umano e divino rappresentato da Cristo.

“Soltanto la coscienza soggettiva è isolata, ma quando è collegata al suo centro è integrata all’intero. Chi prende parte alla danza vede sé nel centro che riflette, non vede più sé come isolato, ma come l’uno e il dolore del singolo è quel che “vuole soffrire” colui che sta nel centro.” (Psicologia della Messa di C.G.Jung)

Senza l’oggettivazione del Sè, l’Io rimarrebbe preso in una soggettivazione senza speranza e potrebbe girare soltanto intorno a se stesso…

“Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto” (Giovanni 15.5)

Ed è per questo che la Natura si rinnova ciclicamente affinché il suo frutto sia sempre riflesso di una speranza nuova, quel centro che muove il tutto e che ne rappresenta l’origine e che prova a rendersi manifesto nei suoi rami e quando ciò non accade vi è sempre una nuova possibilità, una nuova nascita, un nuovo Bambino Divino, un nuovo Sè….(C. Ferraro)

“Il denaro striscia come il serpente, nelle città d’occidente così si celebra, ma da qualche parte un uomo nuovo sta nascendo” (Il serpente. F. Battiato)

Carlo-Maratta-Natività-1650-–-Roma-San-Giuseppe-dei-Falegnami

Immagini: Danzatori Sufi; disegno artistico di danzatore Sufi; Natività di Carlo Maratta,  1650,Roma.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • La Coniunctio: dalla fonte mercuriale alla congiunzione (parte prima)
  • Hermes, la natura duplice del Dio e l’informazione formante
  • La Materia prima e il mito di Fanete
  • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
  • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…

Blogroll

  • Discover New Voices
  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Mobile
  • Get Polling

Archivi

Statistiche del blog

  • 364.886 hits

Classifica Articoli e Pagine

  • L'Uroboro, il "serpens qui caudam devorat"
  • La Stella del mattino (e della sera)
  • La Vergine, il serpente e la falce di luna
  • Da Bastet all'apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
  • I nomi dell'Alchimia: "Solve et Coagula"
  • Alchimia
  • La croce decussata di Sant'Andrea
  • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
  • Venere e Marte
  • Dialoghi ermetici IV (Corpo, anima e spirito)

Tag

Alchimia Amore Anima Anima mundi Apocalypse Baccanali Bafometto Bellezza Bowie caos Carnevale Centauro Chimera Citrinatio Clero Conoscenza Coscienza cuore Drago Eliphas Levi Eros Femminile Fenice Festa dei pazzi festa dell'asino Frankestein Fulcanelli fuoco Gerione Gorgone Grande Madre halloween Il Settimo sigillo Iside Jung l'uomo lupo Laico Lazarus luce ed ombra maschera Maschile Mater materia Mente incarnata Mercurio Mostri Mutus Liber Nag Hammadi Neumann Olimpiade Opposti ossimoro Pan Paolo Lucarelli persona pianto quercia cava Redenzione resuscitatio Saggezza Sirena Solfo sol niger stella nera streghe sulphur Tesoro The Walking Dead Toson d'oro trono Unicorno Vergine Vita e Morte vuoto X-Men

Pagine

  • Alchimia
    • Adamo
    • Alchimia egizia
    • Bestiario alchemico
    • Eris ed Eros, dalla Materia Prima all’Oro filosofale
    • I colori dell’Alchimia
    • I due Alberi
    • I nomi dell’Alchimia: “Solve et Coagula”
    • I nomi dell’Alchimia: Nigredo
    • I nomi della Materia
    • Il Segreto dei due Mercuri
    • Il Vaso e/è la Materia Prima
    • L’ablactatio (lo svezzamento) e il rospo
    • L’altra faccia del Mercurio e la Gorgone
    • L’anima e/è il serpente
    • L’Ossimoro in Alchimia
    • La “Materia Spirituale”
    • La Madre Universale, buona e cattiva
    • Le deiezioni del Matto, i due Cani e la Pietra di scarto
  • Articoli
    • “Consummatum est”, tutto è compiuto…tra redenzione e resurrezione
    • “Innoxia floret”, fiorire senza nuocere
    • Carnevale, lo spazio “legittimo” dell’Ombra e del Caos
    • Eros ed Eris, il potere del desiderio ed il desiderio del potere…
    • I nostri “cari” mostri
    • I sette principi ermetici ed il ruolo dell’Uomo
    • Il Maschile e l’illusione “maldestra” del possesso
    • Il recupero del femminino e del mondo emotivo
    • Il ritorno della Forza: lo Spirito Universale, Dart Fener e la Redenzione
    • Karma, Materia, redenzione ed evoluzione…
    • Kenosis, enantiodromia e luna nuova…tra essere e divenire la congiunzione degli opposti.
    • L’Incoscienza dell’eroe e la Coscienza del suo agire sociale
    • La “coscienza” della Materia
    • La “magia” del Caos, dal Libro Rosso di Jung alle strutture dissipative di Ilya Prigogine…
    • La bellezza delle radici, le radici della bellezza…
    • La contrapposizione tra Natura e Cultura
    • Natura ambivalente, mater terribilis e figlicidio, dal mito di Medea al disturbo borderline di personalità…
    • Perché il Caos è femmina…e l’ordine pure? Medusa e Atena, simboli dell’Anima, insegnano…
    • Prossimità e lontananza, contatto e distacco, Dioniso ed Apollo
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Cinema e simboli
    • “Lucy”ed il VI Emblema dell’Atalanta fugiens….la materia, il tempo e la Conoscenza
    • “Padre” di Giada Colagrande, l’archetipo, la perdita e l’iniziazione
    • Ancora Inside Out
    • Fenomenologia del Joker come apologia del Caos
    • Fenomenologia di Batman, la forza della disperazione ed il mito dell’eroe nell’apologia del buio
    • Inside out, alfabetizzazione delle emozioni e non solo…
    • L’apocalisse degli X-Men, dal sapore alchemico…
    • La Grande Bellezza
    • Maleficient
    • The Walking Dead, nel “dialogo” tra la Vita e la Morte emerge…l’Amore
    • Twin Peaks, il Perturbatore….
  • Clinica
    • Il Disturbo Ossessivo ossia il naturale e necessario emergere del Caos…
    • Riflessioni sull’Anoressia, in un ottica psicoalchemica….
  • Dialoghi ermetici
    • Dialoghi Ermetici I
    • Dialoghi ermetici II (Logica e Immaginazione)
    • Dialoghi ermetici III (Mente e corpo)
    • Dialoghi ermetici IV (Corpo, anima e spirito)
    • Dialoghi ermetici IX (Vita e senso)
    • Dialoghi ermetici V (Solfo e Mercurio)
    • Dialoghi ermetici VI (Vita e Morte)
    • Dialoghi ermetici VII (Individuo e mondo)
    • Dialoghi ermetici VIII (della conoscenza del Caos)
    • Dialoghi ermetici X (Dialogo “triangolare” dell’Androgino)
    • Dialoghi Ermetici XI (Luce e Buio)
    • Dialoghi Ermetici XII (Sesso e amore)
    • Dialoghi Ermetici XIII (gli Archetipi)
  • Epistemologia
    • Caos, cambiamento e conoscenza
    • Circolarità e progressione “ortogenetica”, quando gli opposti cercano il “Terzo”
    • Cognitivismo alchemico: il “riflesso” della Conoscenza
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos)
    • Il Giardino delle Esperidi ed i margini del Caos (The edge of Caos) II
    • Il simbolo, definizione e senso
    • Immaginazione attiva
    • L’arte dell’equilibrio, riflessioni…
    • L’estetica e la conoscenza
    • La pietra grezza e la mente incarnata: “l’Embodied Cognition”
    • Vita e conoscenza, tra autopoiesi e riflesso della Natura, il “solve et coagula” degli antichi alchimisti.
  • Esoterismo, arte e religione
    • “Sic transit Gloria mundi”, ovvero la caducità e la putrefactio del Papa (e del Fuoco)
    • il Dogma dell’Assunzione
    • L’amore come conoscenza: la Sophia
    • La “Mamma Schiavona”, nella Madonna Nera le origini dell’androginia del culto di Cibele
    • La calotta cranica, la coscienza e il diadema
    • La crocifissione di San Pietro
    • La Mater Matuta, Aurora e la Seconda Madre…
    • La Vergine Nera
    • La Vergine, il serpente e la falce di luna
    • Le madonne-scrigno o la “Vierge ouvrante”, ossia la rivincita del femminino…
    • Madre ed Ombra
    • Particolare del Trittico del giardino delle delizie
    • Sophia e l’androgino
  • Home
    • Alchimia, amore e conoscenza…
    • Il giorno della memoria, la Nigredo ed il Sol Niger
    • Il Tesoro
    • Incontro tra gli opposti
    • L’alchimista, l’amore, la conoscenza e la verità
    • La battaglia è persa
    • La bellezza
    • La congiunzione degli opposti per immagini
    • La Danza “triangolare” degli opposti
    • La Madre, principio e fine di questo Mondo
    • La Psicostasia, l’anima e la bilancia
    • La quercia cava, la Mater ed il vuoto del Caos
    • Lo spirito del profondo
    • Musica, Emozioni e Coscienza
    • Serendipità e sincronicità, quando la Natura naturans si rivela…
    • Solfo, Mercurio, coagula e dissolvi, la danza della vita….
    • Trasmutazione in Via del Campo
    • Venere e lo sguardo
  • Il Mito
    • Alle radici della conoscenza: la mater-ia, l’empirismo logico, l’ordine e la moralità nella Maat egiziana
    • Atena, la guerriera dell’Intelletto ed il centauro
    • Chirone, il centauro e l’eroe
    • Da Bastet all’apologia del Gatto, archetipo della sublimazione delle forze della Natura
    • Eris ed il pomo della discordia
    • I mostri del Mito, tra immaginazione, archetipo e realtà…
    • Il Lupo ed Apollo, la brama e la luce
    • L’adulterio di Venere
    • La “Femme aux serpents”, la faccia oscura della Sophia, la Signora del Mondo
    • La Veronica, o mandylion, l’acheropita archetipica
    • Lo Spirito Universale ed il Vaso (di Pandora)
    • Maria Maddalena, la sposa, la conoscenza e l’eros
    • Pegaso, la forza, la bellezza e la purezza dell’immaginazione
    • Prometeo e il Demiurgo
    • San Cristoforo, il cinocefalo
    • San Giovanni Battista il Precursore, il mito pagano e l’androgino di Leonardo
    • Simboli alchemici nel mito della Magna Mater. Cibele, Agdistis e Attis
  • Info
  • L’enigma dell’amore
    • Canto degli Ofiti
    • Estetica Alchemica
    • Il gioco sottile dell’Eros. La Venere e Cupido di Lorenzo Lotto
    • Iside ed Osiride
    • L’Amore
    • La mania dell’amore
    • Lo Spirito della Rosa
    • Omnia vincit Amor
    • Venere e Marte
    • Venere, la bellezza, lo sguardo, il riflesso e la conoscenza
  • Musica e simboli
    • Abbracciala, abbracciali, abbracciati
    • Because
    • Cathedral
    • Il cinghiale bianco, la bufala new age, le maglie Saturnine e la “stranizza d’amuri”
    • Il Grande Spettacolo del Cielo nel Lato Oscuro della Luna
    • Il nostro caro Angelo
    • Il ritmo del cuore: il reggae di Bob Marley
    • Il Tempo
    • L’alchemica stella nera di Bowie
    • La “Rosa del deserto” di Sting
    • La battaglia eterna (The battle of evermore)
    • La magica donna nera di Abraxas
    • Oh che sarà (Oh che será)
    • Pescatore di *asterischi*
    • Scala per il paradiso
    • The fountain of Salmacis
    • Vasco, il puer/adolescens e lo spirito mercuriale
  • Psicologia e Alchimia
    • Bluedo ovvero la nostalgia del Cielo…
    • Citrinatio est resuscitatio
    • Congiunzione e separazione: Narciso e lo specchio
    • Della putrefazione e del nero
    • Edipo
    • Il “Tempo” nei tempi odierni ed il regime di Saturno
    • Il rospo, il lupo: oralità, dipendenza-aggressività e proiezione
    • Il sale alchemico
    • L'”Imaginatio” e le fasi dell’Opera
    • L’alchimia, tra psiche e magia
    • L’arte del dosaggio del sale e le nevrosi individuali e collettive
    • La dissoluzione filosofica e la coobazione
    • La Psicologia Alchemica e l’immaginazione attiva
  • Simboli e significati
    • Il Bafometto, tra Archetipo della Mente incarnata e simbolo “sincretico” della Grande Opera….
    • L’Immacolata Concezione
    • L’Uroboro, il “serpens qui caudam devorat”
    • La croce decussata di Sant’Andrea
    • La Mela, l’eros e il mondo
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione II
    • La Palma e la Fenice…martirio, vittoria e resurrezione I
    • La Stella del mattino (e della sera)

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

image

Blog che seguo

  • Studia Humanitatis - παιδεία
  • Il cammino dell'anima
  • Captain NEMO's Weblog
  • Chemyst's Blog
  • MANUALE DI EMBLEMATICA articoli e illustrazioni di Valeria Bianchi Mian

Commenti recenti

maria teresa perrino su La Coniunctio: dalla fonte mer…
Oriana Barbero su Hermes, la natura duplice del…
Antonio su La Materia prima e il mito di…
ferrarociro su Musica, Emozioni e Coscie…
MICHELE MICHELETTI su Musica, Emozioni e Coscie…

Psicologia Alchemica the page

Psicologia Alchemica the page

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Follow Psicologia Alchemica on WordPress.com

Studia Humanitatis - παιδεία

«Oὕτως ἀταλαίπωρος τοῖς πολλοῖς ἡ ζήτησις τῆς ἀληθείας, καὶ ἐπὶ τὰ ἑτοῖμα μᾶλλον τρέπονται.» «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità, e a tal punto i più si volgono di preferenza verso ciò che è più a portata di mano». (Tucidide, Storie, I 20, 3)

Il cammino dell'anima

Una vita tra le vite, alla ricerca del proprio Spirito immortale

Captain NEMO's Weblog

Alchimia & Filosofia della Natura

Chemyst's Blog

Alchimia, Musica, Natura

MANUALE DI EMBLEMATICA articoli e illustrazioni di Valeria Bianchi Mian

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: